Segui il nostro Progetto di Educazione Finanziaria - L'economia e la finanza non sono materie semplici da capire e da apprendere, ed inoltre sono erroneamente percepite come competenze scientifiche. L'aspetto distintivo delle scienze sociali, quali sono appunto l'economia e la finanza, è che l'oggetto su cui si esercitano è costituito da teorie e principi che sono al tempo stesso profondamente impregnati dai comportamenti umani. Vale a dire che tra i principi e le azioni umane si genera un continuo flusso di azioni e reazioni tali per cui i comportamenti modificano i principi economici, e questi ultimi a loro volta influenzando le azioni umane. Non a caso il linguaggio anglosassone quando parla di economia usa due termini complementari: economics quando vuole indicare la scienza economica ed economy quando fa riferimento ai fatti economici. Il nostro progetto di educazione finanziaria ha l'obiettivo di dotare i suoi utenti di categorie interpretative dei principali fatti economici e finanziari, così che in futuro possano essere attrezzati a compiere scelte motivate, a sbagliare di meno, a comportarsi con raziocinio, relativamente a questioni di lavoro, imprese, prezzi, redditi, consumi, risparmi, investimenti e di tante altre similari. La familiarità con principi indissolubilmente collegati ai fatti della vita quotidiana dovrebbe rendere le persone più accorte e sobrie nel compiere le proprie scelte.
Covid-19: Pandemia

Un nuovo agente infettivo provoca una malattia contagiosa, per ora incurabile, che si è diffusa in poche settimane in quasi tutti i paesi del mondo, e che ha messo a dura prova i sistemi sanitari, economici e finanziari delle nazioni, anche di quelle ad alto reddito. Questa volta il problema è sotto gli occhi di tutti e, quindi, è dannatamente visibile. La narrazione collettiva non può metterlo in un angolo. Imperativamente, a dispetto del verso di Brecht, il Covid-19 entra a far parte di quella “narrazione vivente” che caratterizza la comunicazione dei leader. Quindi, si vede.
Covid-19: Ricomparirà la spending review?

Covid-19: Insicurezza

La specie umana combatte da millenni rischio e incertezza, causati dalla necessità di sopravvivere in ambienti ostili. Questa lotta millenaria ha indotto le conoscenze scientifiche e i progressi della tecnologia. Sotto certi aspetti questo scontro sembra vinto, al punto che in molte occasioni è l’Uomo a minacciare la Natura. In altre occasioni, e le epidemie provocate dai Betacoronavirus sono tra queste, la Natura si prende la rivincita. Ma non è tutto.
Covid-19: Rischio & Incertezza

Covid-19: Probabilità & Predittività

Covid-19: Geopolitica

Covid-19: Economia

Covid-19: Mercati

Covid-19: Etica & Estetica

Covid-19: comprendere cos'è un test diagnostico
